Approcci più corretti sono quelli che vedono la vecchiaia non come uno stato, ma come un territorio.
E’ un passaggio, un movimento, un’evoluzione, un divenire, non un archetipo.
Ognuno ha la sua vecchiaia, eredità di tutta una vita, la vecchiaia che merita.
Non un masso che ostacola il cammino, ma una via ancora aperta.
Non un fiume definitivamente inaridito, ma un fiume ancora dissetante.
Oppure considerano l’invecchiamento come un processo di acquisizione, e la terza età come l’età delle opportunità, tra le quali:
- la possibilità di poter disporre di maggior tempo libero,
- la possibilità di pensare alla propria autorealizzazione ed ai propri progetti di vita,
- l’occasione per sfruttare al meglio le proprie potenzialità,
- la possibilità di potersi dedicare con più energia alle proprie passioni, agli hobby, all’artigianato, alle letture, alla vita associativa,
- l’opportunità di dare spazio ai valori “dimenticati” da quello della disponibilità a quello della relazione con gli altri.
Gli anziani che accettano la terza età come una esperienza nuova e diversa da quelle precedenti, “riducendone e un poco anche accettandone gli svantaggi, ed imparando a sfruttarne i vantaggi con filosofia e spirito di curiosità” (Levi, 1998), vedono nelle vacanze una importante opportunità.
Paolo Bartoli ha scritto che il viaggio aiuta a rispristinare alcuni problemi di carattere psicologico quali la perdita dl ruolo, la solitudine o l’apatia, e da questo punto di vista il viaggio può essere definito una vera medicina per la terza età.
Le vacanze, lo dimostrano le ricerche, acquistano un ruolo fondamentale nella vita delle persone anziane.
Renato Bottura considera i viaggi per anziani tra le iniziative che assieme alle Associazioni per anziani, alle gare di Miss Over, alle Università della terza età….hanno contribuito di più a cancellare l’idea del vecchio perdente.
Tutti gli esperti concordano sul fatto che le vacanze stimolino la fantasia, la creatività e soprattutto la socializzazione e siano quindi una buona premessa per altre attività da proseguire nei luoghi di residenza.
Bibliografia
https://www.marketing-turistico.com